Da lunedì 14 agosto a venerdì 18 agosto 2023

Le Chalon - Drôme - France

 

 

Vuoi conoscere I segreti più custoditi della galassia?

Vieni a partecipare ad un Figostock di pittura di miniature!
FIGONE terrà, per 5 giorni, da Jérémie Bonamant Teboul (Drôme, France) dei corsi di pittura con i migliori pennelli del mondo delle miniature.
Dozzine di appassionati di miniature si riuniranno per condividere il divertimento di migliorarsi, sotto il saggio consiglio di pittori e scultori professionali e provati.

table_stagiaires

Posti disponibile

Corso Posti disponibile
Jérémie Bonamant Teboul6/14
Allan Carrasco7/14
Martin Granbarbe0/14

Il workshop a cui volete partecipare è completo?Iscrivetevi alla lista di attesa per essere avvertiti in caso di cancellazioni.

 

 

 

 

Jérémie Bonamant Teboul (Realizza il tuo progetto - seminario in francese)

Vedi il suo sito web
Vedi il suo Facebook
Caduto da piccolo nella marmitta del colore della miniaturofilia ossessiva, ho potuto traformare la mia passione nel mio lavoro. Ho abbandonato così gli studi per maneggiare tutto il giorno i miei piccoli amici, trasandatamente installandomi nel mio studio, un pennello in bocca e i pantaloni costantemente macchiati di vernice. A livello professionale ho lavorato alla Ilyad Games, Andrea Miniatures, Kraken Edition e, 20 anni più tardi, sono ora il direttore artistico di Figone e i miei genitori mostrano il loro stoicismo nella loro rassegnazione.

La mia vita artistica si sta arricchendo e pratico assiduamente la musica, la pittura ad acquerello e la realizzazione di diari di viaggio.

Jérémie Bonamant Teboul

 

Martin Granbarbe ("Tabletop +" Acrylic painting – workshop in French)

My dad was the one who got me my first miniatures. I was done for ;) Despite the famous red Eavy Metal guide from Mike McVey, I couldn’t help but paint the "toys" I had gotten very badly, but I’ve never left my desk since. A few years later, I joined the Rackham studio as a professional painter, and that’s where I learned everything I know (or almost). It’s been 20 years already. After this adventure at the Red Dragon, I took a break before starting as a Freelancer, which I’ve now been for almost ten years. I’ve had a chance to work with Monolith, Mythic Games, Mierce Miniatures, Dust Studio, and even Asmodée... My painting is the reflection of what’s asked of "studio" miniatures: luminosity and legibility. In my free time, I still paint to relax and to play. More recently, I’ve started getting into Japanese garage kits and cellulose paint, two endeavours which do not give much leeway for improvisation and mistakes, the complete opposite of our favourite little guys!

Martin Granbarbe

 

Allan Carrasco (Scultura - seminario in francese)

Vedi il suo sito web
Ho 34 anni e mi guadagno da vivere da ormai quasi 15 anni a questa parte scolpendo miniature. I miei primi ricordi sono quelli di un bambino indaffarato a disegnare, a creare diorami col cartone, personaggi realizzati con viti e nastro da elettricista...ho sempre sentito la necessità di realizzare delle rappresentazioni materiali del mio mondo immaginario. Da adolescente giocavo agli wargames e collezionavo miniature da dipingere, poi ho iniziato a modificarle, e alla fine a realizzarle interamente dalla A alla Z. Questa passione mi ha messo in contatto con professionisti del'industria (editori di giochi e miniature), mi sono stati fatti alcuni ordini come freelance, e alla fine ho finito per non fare altro che questo… Ho l'abitudine di dire che è stato questo lavoro a scegliere me, all'inizio ero più orientato al disegno, alla scultura sono arrivato tramite opportunità professionali. Il mio lavoro è tipicamente diviso in due, scultura di miniature da un lato (che è quello con cui mi guadagno da vivere), e il mio lavoro personale dall'altro (piccole statue, ceramiche, disegni)...

Allan Carrasco

 

 

 

 

 

Non è richiesto nessun livello base, puoi iscriverti in qualunque classe ti si addica finché restino posti disponibili.

MA, la scultura è un'attività delicata e non così accessibile come la pittura. Uno scultore novizio deve aspettarsi un duro lavoro ed essere perseverante. Detto questo, con abbastanza motivazione si possono smuovere le montagne...i giganti lo sanno bene !

Gli argomenti del workshop non sono né stabiliti contrattualmente né esaustivi, ogni insegnante può adattare il suo programma alla bisogna.

Ad ogni partecipante sarà offerta una miniatura della linea FIGONE che verrà usata come supporto durante le lezioni.

Una lista specifica di materiale da portare in proprio e materiale fornito verrà inviata ad ogni partecipante registrato.

Le miniature usate per scopi dimostrativi durante le lezioni di pittura verranno scelte in seguito dagli insegnati e dagli organizzatori.

 

Dipingere un figurino da 75 mm + crea il tuo progetto - Di Jérémie Bonamant Teboul

Lingua : francese

Capacità : 14 posti
Vieni col tuo progetto ( modello, busto, diorama, veicolo...), sul quale hai già iniziato a lavorare o no, e lo realizzeremo insieme! Discussioni via e-mail prima dell'evento aiuteranno ad impostare la settimana.
Jérémie completerà anche uno o più progetti nell'arco della settimana, dall'imbasettamento ai ritocchi finali!
Preparazione
Fondo e sfumature con gli acrilici
Teoria della luce e del colore
Nozioni di contrasto, punti focali, armonia, composizione...e messa in pratica.
Realizzazione di differenti textures specifiche della miniatura (pelle, cuoio, tessuto, vesti, free hands, NMM, TMP...)
Specifiche della miniatura che verrà scelta come supporto...
Basi teoria: Composizione, drammatizzazione, narrazione, ambienti colorati e luminosi.
Basi pratica: Rocce, terra, tronchi vegetazione naturale ed artificiale, floccaggio, radici, erbe, fango, acqua, neve, ghiaccio, pigmenti, polveri, titolo, marmo…
… e qualunque segreto possa venire insegnato in 5 giorni.

 

Scultura di una mostruosa bestia Allanesca (70mm) – di Allan Carrasco

LLingua : francese

Verrà realizzato un concept originale sviluppato da un illustratore professionista sotto la direzione artistica di Jérémie e dell'insegnante.
Il Teriomorfismo (o Zoantropia) è la trasformazione parziale o completa di un umano in un altro animale.
Capacità: 14 posti
Un disegno concettuale verrà dato a tutti i partecipanti
Fabbricazione di due strumenti
Studio della posizione, composizione, scala…
Forme organiche e geometriche
Studio di elementi ricorrenti: armi, abiti, pelliccia, cuoio, chainmail…
Nozioni di anatomia (e messa in pratica…)
… e tutti i segreti che possono essere insegnati in 5 giorni.

Non ci sono veri e propri prerequisiti per partecipare al laboratorio di scultura, ma un minimo di esperienza faciliterà notevolmente l'esperienza, come aver già maneggiato argilla o materiale da scultura simile, aver lavorato il filo con le pinze, aver realizzato intagli e ritagli ecc...

 

Painting a "tabletop +" 32mm miniature – By Martin Grandbarbe

The goal of this workshop is to show you that with adapted techniques, it’s possible to get legible, dazzling models, and specifically well blended, but without it being complicated. Theory and practice will be used in service of an impactful, efficient, and productive paint job.

Language: French

Capacity : 14 spots
Preparation
Bases and blending with acrylic
Light and color theory
Notions of contrast, focal points, harmony, composition... and practical uses …
Working the various textures which are specific to the miniature (skin, leather, cloth, clothes, freehand, NMM, TMP…)
Specifics of the model which will be chosen to be worked on…
...and all the secrets that can be taught over 5 days.
You can also come with your own miniatures to paint in addition to the one which will be used for the workshop.

 

 

Le Quote di partecipazione

LO CORSO:
Corso con alloggio in un stanza: 490 euros.
Corso con sistemazione in sala comune (materasso/lenzuola non fornite): 430 euros.
Corso con sistemazione in tenda nel giardino di Jérémie (tenda non fornita), in amaca, in camion convertito o qualsiasi altra soluzione in cui sei indipendente: 410 euros.

Se russate, prendete alloggio da soli o in campeggio. Grazie a nome loro ;)

La quota comprende :
L'insegnamento,
I pasti (mattina, mezzogiorno e sera) dalla sera prima del primo giorno fino alla mattina seguente dell'ultimo giorno di corso.
La miniatura di supporto per il corso (per corsi di pittura),
Il materiale fornito dall'organizzazione (vedi il corso specifico)
Sistemazione dalla sera prima del primo giorno fino alla mattina seguente dell'ultimo giorno di corso (5 giorni e 6 notti).

La quota non comprende:
Le bevande
Il materiale personale per ogni studente (vedi il corso specifico)

PERNOTTAMENTO - PASTI

Si dormirà in un dormitorio a 15 km dal luogo in cui si svolge lo stage (con bagni, docce e materassi per terra). Gli spostamenti saranno organizzati con alcune auto

I 3 pasti giornalieri saranno serviti nella sede del corso. Saranno esclusivamente vegetariani, in granparte organici e di provenienza locale.

INDE_TARI_HEBE_PUCE3

INDE_TARI_HEBE_PUCE4

 

ISCRIZIONE

L'iscrizione al corso verrà ufficializzata col pagamento della quota.
Per registrarsi, riempire questo modulo

Posti disponibile

Corso Posti disponibile
Jérémie Bonamant Teboul6/14
Allan Carrasco7/14
Martin Granbarbe0/14

In caso di disdetta:
In caso di cancellazione da parte degli organizzatori sarete rimborsati integralmente
in caso di cancellazione da parte dei partecipanti al workshop Figostock non rimborserà nessun costo a meno che il seminario a cui vi siete registrati non risulti completo.
Comunque metteremo in contatto coloro che cercano un posto con coloro che non sono più in grado di frequentare in modo che possano trovare un accordo tra di loro. Faciliteremo la transizione, ma non rimborseremo le iscrizioni.

 

 

FAQ

Per chi non ha un mezzo proprio, un servizio navetta verrà allestito la sera prima del primo giorno e la mattina seguente all'ultimo giorno di corso fino alla stazione ferroviaria di Romans-sur-Isère/Bourg-de-péages (15km).

C'è un livello minimo di abilità richiesto e/o raccomandato per partecipare?
Nessuno.

E se io non palo la lingua in cui viene tenuto il workshop?
Ci spiace ma non è permessa la partecipazione ai workshop se non si conosce la lingua indicata dall'istruttore. Non è possibile "solo guardare"
Per rendere le cose più facili agli istruttori:

I workshop in Inglese saranno riservati solo a partecipanti che parlano Inglese.
I workshop in Francese saranno riservati solo a partecipanti che parlano Francese.
Questo per evitare che gli istruttori debbano ripetere tutto e ridurre il rischio di una traduzione errata o dimentichino qualcosa di importante traducendo un commento. Voglino essere capaci di fornire ai partecipanti il 100% della loro attenzione. Tutti gli iscritti al workshop saranno coinvolti, non ci saranno "semplici osservatori"

Al limite è proprio avendo poca esperienza che si può ottenere il massimo. Le tecniche sono spiegate e dimostrate in modo completo. Le dimostrazioni e i consigli coprono un ampio spettro di casi, un novizio potrà avere difficoltà a comprendere tutte le tecniche di lumeggiatura mentre un pittore esperto potrà avere l'impressione di avere già visto tutti gli aspetti della preparazione ma detto questo...

Quale sarà la miniatura utilizzata per lo stage?
Per gli stage di pittura la miniatura sarà una della gamma FIGONE. Faremo il possibile affinché si tratti di un modello recente, per cui non ci sarà possibile mostrarla con largo anticipo prima dell'inizio dello stage, ma vi assicuriamo che sarà molto simpatica ;) Per lo stage di scultura verrà realizzato un concept originale sviluppato da un illustratore professionista sotto la direzione artistica di Jérémie e dell'insegnante. A seconda dell'agenda degli uni o degli altri.

Come faccio se vengo un treno?
La stazione più vicina è quella di Romans/Tollgate (15 km), e ci organizzeremo con delle auto per venirvi a prendere, quindi niente paura, non passerete la notte sul binario ;)
Verrà tutto specificato in un documento di preparazione del workshop che vi verrà spedito con qualche mese di anticipo.

 

Contatti

Se hai delle domande controlla prima che non siano già state risposte nella sezione FAQ
Contatti.

 

Archives

Figostock #1 (2020)

 

 

Figostock #2 (2021)

 

 

Figostock #3 (2022)

 

 

 

Sono venuti ad insegnare qui

Jérémie Bonamant Teboul (2020-2021-2022)

Vedi il suo sito web
Vedi il suo Facebook
Caduto da piccolo nella marmitta del colore della miniaturofilia ossessiva, ho potuto traformare la mia passione nel mio lavoro. Ho abbandonato così gli studi per maneggiare tutto il giorno i miei piccoli amici, trasandatamente installandomi nel mio studio, un pennello in bocca e i pantaloni costantemente macchiati di vernice. A livello professionale ho lavorato alla Ilyad Games, Andrea Miniatures, Kraken Edition e, 20 anni più tardi, sono ora il direttore artistico di Figone e i miei genitori mostrano il loro stoicismo nella loro rassegnazione.

La mia vita artistica si sta arricchendo e pratico assiduamente la musica, la pittura ad acquerello e la realizzazione di diari di viaggio.

 

Allan Carrasco (2020-2021-2022)

Vedi il suo sito web
Ho 34 anni e mi guadagno da vivere da ormai quasi 15 anni a questa parte scolpendo miniature. I miei primi ricordi sono quelli di un bambino indaffarato a disegnare, a creare diorami col cartone, personaggi realizzati con viti e nastro da elettricista...ho sempre sentito la necessità di realizzare delle rappresentazioni materiali del mio mondo immaginario. Da adolescente giocavo agli wargames e collezionavo miniature da dipingere, poi ho iniziato a modificarle, e alla fine a realizzarle interamente dalla A alla Z. Questa passione mi ha messo in contatto con professionisti del'industria (editori di giochi e miniature), mi sono stati fatti alcuni ordini come freelance, e alla fine ho finito per non fare altro che questo… Ho l'abitudine di dire che è stato questo lavoro a scegliere me, all'inizio ero più orientato al disegno, alla scultura sono arrivato tramite opportunità professionali. Il mio lavoro è tipicamente diviso in due, scultura di miniature da un lato (che è quello con cui mi guadagno da vivere), e il mio lavoro personale dall'altro (piccole statue, ceramiche, disegni)...

 

Julien Reymond-Venturi (2020)

Vedi il suo sito web
Pittore professionista dal 2011, trovo ispirazione nella vita di tutti I giorni, nella Natura e in diverse arti come l'illustrazione, la scultura ecc...Ho potuto collaborare con i protagonisti dell'industria delle miniature come Figone, Aradia Miniatures, Robot Chicken Miniatures ecc. per la realizzazione delle confezioni. Col pennello o con l'aerografo, sono un appassionato autodidatta che sperimenta costantemente per sviluppare e raffinare le mie abilità in modo da trasferire la poesia nella mia pittura e condividere la mia passione durante I seminari e gli workshop.

 

Ben Komets (2020)

Vedi il suo sito web
Sono nato e cresciuto nella meravigliosa città di Berlino.
Sono un miniaturista a tempo pieno.
Negli ultimi anni ho dipinto confezioni per varie compagnie come Nutsplanet,Mierce Miniatures o Thirdman Studios, per nominarne alcune. Molti di voi mi conosceranno per i miei video-tutorial su Paintingbuddha o Miniature Mentor.

Al momento sto lavorando come libero professionista e ho fondato la mia piccola linea personale di miniature chiamata “Ben Komets Miniatures”, nella quale rilascerò modelli di pittori per pittori.

Negli workshop, nel tutoraggio privato o nei DVD, l'insegnamento e le miniature sono diventate una grossa fetta della mia vita, ed è per questo che ho avviato un canale Patreon personale per portarvi ancora più vicini a quello che sta accadendo nel mio studio.

 

Jérôme Otremba (2021)

Malgrado non sia un nome conosciuto al grande pubblico, Jérôme è un peso massimo della pittura delle miniature: diversi riconoscimenti ai tempi d'oro del Golden Demon, medaglia d'argento al World Expo, giudice nelle più grandi competizioni internazionali di pittura, nominato e pubblicato da Spectrum... Jerome ha trasformato la sua passione nel suo lavoro, dipinge su qualunque supporto e in ogni scala, con grande predilezione per la Sci-Fi, il Fantasy, i Garage Kit Giapponesi, scale da 20 mm fino ad 1/1, e molto altro... La sua creatività e passione l'hanno portato a collaborare con lo studio Rackham dal 2004 al 2008, dove ha perfezionato e studiato ulteriormente quello che riguarda la pittura. Ad oggi mette ancora a frutto la sua conoscenza e maestria di molteplici tecniche alla scuola New3dge (scuola di Arti Digitali), ma anche attraverso progetti personali, o in collaborazione con altri artisti.

 

Maxime Penaud (2022)

Maxime is a graduate of the Beaux-Arts de Paris. Designer, painter and sculptor, he is the author of numerous exhibitions and commissioned works in France and abroad. His rare appearances in miniature competitions have always caused great excitement, and he has always been on the highest steps of the podiums, with the prestigious Slayer Sword in England in 2019 in his portfolio.
With his technical skill and visual knowledge, he is at the origin of many educational programs, notably in the design school he co-founded in Paris: Savoir/Dessiner.

 

Crediti

David “Mondo di Krynn”, David Clabaut, Pierre-Antoine Passet, Joachim Geiser per il sito Internet
Aline Clabaut per la grafica
Sylvie, Marc, e Jérémie per la logistica
Octavio Fernández Suñer , Diego Rossi, Daniel Hubert, Thibaut Sesia, Eric Harlaux, Javier González, Javier Sevilla, Andre Winter, Marc Dettloff & Paolo Dragonpaint per traduzioni